SINTESI DEL PROGETTO
Il progetto si è incentrato sullo sviluppo di un modello di orticoltura basata su quattro pilastri fondamentali:
- La creazione di valore aggiunto, tramite la coltivazione di ortaggi di qualità, la razionalizzazione della trasformazione e lo sviluppo di nuovi prodotti.
- La sostenibilità ambientale del modello, basata sull’impiego di energia rinnovabile, lo sviluppo di un modello di coltivazione virtuoso, e l’efficientamento energetico.
- La realizzazione di economie circolari, puntando a cooperare con aziende del territorio nello sviluppo di innovazione e di competenze specifiche.
- La destagionalizzazione del lavoro agricolo nella realtà umbra, con impulso alla differenziazione produttiva.
E’ stata realizzata un’unità di lavorazione ed allestimento prodotti per la grande distribuzione e la trasformazione, tunnel di essiccazione, e piattaforme di lavorazione/confezionamento.
Le colture specializzate inserite in coltivazione (pieno campo, serra a terra e serra float system) per il mercato locale e la grande distribuzione sono state: pomodoro, peperone, zucchino, basilico, fagiolino, fagiolo borlotto, melanzana, insalate, fragola, piantine di ortive per il settore hobbistico. La fase di prima trasformazione ha riguardato, in particolare, pomodoro e peperone in varie tipologie di allestimento. Sono state sperimentate nuove tecniche agronomiche. I residui delle coltivazioni e i frutti malformati sono stati oggetto di valorizzazione per realizzazioni nel campo dei nuovi materiali ed estrazione di principi nutraceutici.